L'attuale legislazione Europea e l'Industria edile manifestano un crescente interesse verso la realizzazione e riqualificazione di edifici a impatto quasi zero (Nearly zero energy buildings = Nzeb). Questo rende necessario individuare strumenti e definire le necessarie linee guida che aiutino ad applicarli. Il toolkit (manuale), realizzato grazie al progetto Zemeds, faciliterà l'analisi dell'impatto del design e delle decisioni strutturali in relazione al crescente costo della spesa energetica, valutando la reperibilità dei fondi necessari, gettando le basi per una futura strategia di costruzione edile a impatto quasi zero
Perché realizzare un toolkit?
- Perché il toolkit individua e unifica le varie definizioni utilizzate per individuare l'acronimo Nzeb (edifici a impatto quasi zero) identificando i principali ostacoli e restrizioni che ne impediscono l'applicazione, analizzando possibili scenari d'impatto in ambito sociale, ambientale ed economico.
- Perché in tema di risparmio energetico non esiste una soluzione universale, ma molteplici buone pratiche da valutare a seconda dei casi. Da qui la necessità di presentare tecniche e metodi di costruzione in tema di edifici Nzeb in relazione alle necessità specifiche di ogni scuola, regione e nazione.
- Perchè il toolkit seleziona e presenta le migliori esperienze di successo nazionali ed internazionali nel campo della strategia Nzeb
- Perchè non esiste un meccanismo di finanziamento che copra interamente interventi destinati alla costruzione/recupero di edifici secondo standard Nzeb
Il toolkit identifica quindi fondi reperibili in campo nazionale e internazionale che consentano di finanziare strumenti per realizzare le azioni di rinnovamento secondo le linee guida Nzeb, e individua alcuni suggerimenti che possano aiutare i decision-makers nella stesura dei futuri budget individuando voci di spesa dedicate ai suddetti fondi.
Il toolkit è stato realizzato per offrire una guida per Istituzioni pubbliche, Decision Makers, e professionisti che necessitano informazioni per implementare iniziative tese al restauro e rinnovamento di edifici scolastici seocndo gli standard Nzeb