Il Progetto ZEMedS
Il Progetto ZEMedS (Zero Energy MEDiterranean Schools) ha una durata di 3 anni ed è cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Energia Intelligente per l’Europa (IEE).
Il Progetto promuove la riconversione degli edifici scolastici del Mediterraneo così da renderli a energia quasi zero (nearly Zero-Energy Buildings - nZEB).
L’obiettivo generale di ZEMedS è aumentare la consapevolezza e il know-how sui principi del nZEB e fornire supporto a numerose iniziative di riconversione energetica delle scuole del Mediterraneo
Attività progettuali
- Toolkits. Sviluppo di strumenti per il supporto tecnico e finanziario per la riconversione energetica nZEB delle scuole del Mediterraneo
- Casi studio. Sviluppo e analisi di 10 casi studio con approfondimenti sulle soluzioni adottate per la riconversione energetica
- Gare d’appalto. Sviluppo di 5 bandi per gare d’appalto, che potranno essere volontariamente adottati, da parte di almeno 5 autorità pubbliche in 4 paesi del Mediterraneo
- Supporto nuove iniziative. Supporto di 40 nuove iniziative di riconversione di edifici scolastici del Mediterraneo secondo i principi nZEB
- Formazione. Organizzazione di 60 eventi di formazione e 5 di capacity building. Partecipazione a 8 conferenze internazionali
Risultati attesi
- Sviluppo di strumenti di supporto e casi studio basati sui principi nZEB per le scuole
- Supporto allo sviluppo di piani di riconversione per almeno 50 scuole del Mediterraneo
- Formazione per almeno 4.650 autorità scolastiche e architetti attraverso eventi regionali e di capacity building
- almeno il 50% dei policy makers nel settore scolastico delle regioni partner partecipano agli eventi di comunicazione e disseminazione
- aumento della consapevolezza sui principi e le pratiche nZEB per gli utenti delle scuole e i cittadini attraverso campagne di disseminazione e promozione.